fbpx

Biscotti Vegan al Cioccolato e Castagne

Riuscire a non mangiare schifezze la mattina è un grande tema per me.

Mi vergogno della mia colazione come di certi biglietti senza doppie, recapitati a mano per troncare coi fidanzati delle elementari (Mateo ti o molato).

Tante parole sulla cucina consapevole per poi la colazione non farla proprio oppure abdicare miseramente alla focaccia del bar.

La mattina non riesco a trovare il tempo per farla e nemmeno la fame .

Appena sveglia non ho coscienza di me fino a quando non mi infilo il cappotto. In quel momento prendo il primo elemento commestibile che trovo a portata di mano e quello diventa la mia colazione, mangiata mentre cammino veloce per non perdere il treno.

Alle 11 si scatena l’inferno. Darei un morso a qualunque cosa, anche al mio dirimpettaio di scrivania che peraltro è il mio capo.

Mi pesa mangiare male e davvero mi vergogno a scrivere tutte queste iperboli sul cibo sapendo che il primo pasto della mia giornata è tutto tranne che sano.

Sto provando a cambiare abitudini: non ho ancora trovato la soluzione definitiva e procedo per tentativi.

Tra i meglio riusciti c’è la ricetta di questo post, Biscotti Vegan al Cioccolato e Castagne.

La strategia è questa: avere qualcosa di comodo da trasportare che posso infilare in borsa e mangiare per strada oppure appena entrata in ufficio.

Fantastico.

Ora parliamo di cose serie.

Quanto tempo ci metto e quando lo faccio?

Risposta: da quando ho cominciato ad impastare i biscotti a quando li ho messi sul piatto a raffreddare ho contato 40 minuti, riducendo drasticamente i tempi di riposo della pasta frolla, senza danni apparenti*.

Li ho preparati nel week end, il sabato mattina in pigiama. Ne sono venuti fuori circa 40: 8 biscotti al giorno da lunedì a venerdì. Aggiungendo una mela e un bicchiere di latte di soya o un caffè d’orzo tutte le mattine ho fatto una colazione buona (un po’ ripetitiva, lo ammetto) per tutta la settimana. E ho lasciato qualche biscotto anche a Carlo.

Qui la ricetta.

*Il tempo risparmiato è stato usato per fare le foto dei biscotti e stendere una lavatrice.

Biscotti Vegan al Cioccolato e Castagne

Ingredienti

  • 50 gr di farina integrale
  • 50 gr farina di grano saraceno
  • 100 gr farina di castagne
  • 40 gr fecola di patate
  • 3 cucchiai di fiocchi d'avena
  • 1 bustina di lievito per dolci o cremor tartaro
  • 70 gr di cacao in polvere (fair trade, mi raccomando!)
  • 50 grammi di zucchero di canna integrale
  • 3 cucchiai abbondanti di malto d'orzo o di riso
  • 50 ml di latte vegetale
  • 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva o olio di semi di girasole bio
  • 1 pizzico di sale
  • 1 pizzico di bicarbonato

Preparazione

In una grossa ciotola miscela tutti gli ingredienti secchi. I puristi possono usare il setaccio per le farine, io butto tutto dentro e giro velocemente con una frusta.

Aggiungi il latte e l'olio e mescola con un cucchiaio e poi con le mani fino a farlo diventare un composto omogeneo.

In teoria l'impasto andrebbe fatto riposare in frigo per un'ora ma se non hai tempo puoi lasciarlo coperto con un canovaccio per un quindici minuti e poi cominciare a preparare i biscotti.

Fai delle palline e poi stendile sulla carta da forno. Attenzione che l'impasto durante la cottura lievita, per cui distanzia i biscotti in modo che cuocendo non si appiccichino tra di loro.

Inforna a 200° con il forno non ventilato e già caldo, usando la placca da forno e non la griglia.

Fai cuocere per 8/9 minuti.

I biscotti vanno girati dopo i primi 5 minuti di cottura, o quando vedi che è possibile staccarli dalla carta, in modo che si cuociano anche sotto. Non devono essere duri quando li togli dal forno. Appoggiali su una griglia o su un piatto. Quando si raffredderanno avranno la giusta consistenza.

Puoi conservarli una voltra freddi in un contenitore chiuso. Se vedi che perdono la consistenza croccante nei giorni successivi, puoi fargli fare un'altro giro in forno.

https://www.cucinaconsapevole.it/biscotti-vegan-al-cioccolato-e-castagne/

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca