Crumble di Pere e Cioccolato
Consiglio questa ricetta del Crumble di Pere e Cioccolato per quelle occasioni in cui ti senti, senza giri di parole, una schifezza.
Questo crumble consolatorio è indicato per quei periodi in cui non hai energie per raccoglierti d’insieme e farti discorsi motivazionali allo specchio, e desideri solo vivere in pigiama
La mia personale maratona natalizia si è conclusa, thanks God.
Arrivo a traguardare questo fine 2018 sui gomiti e senza ferie, con una lista di buoni propositi per l’anno nuovo lunga 1 km, che in questo momento non voglio nemmeno guardare per sbaglio.
É quindi il momento di sfoggiare per la prossima cena che sto organizzando questa ricetta, che definire veloce è riduttivo. Praticamente si prepara da sola.
L’orginale crumble, nato come sostituto durante la seconda guerra mondiale della famosa Apple Pie inglese, va preparato con le mele e il burro. Il periodo storico in cui è stata inventata questa ricetta prevedeva pochi ingredienti e massicce dosi di accettazione.
Nella mia versione manca il burro ma le massicce dosi di accettazione sono rimaste e mi fanno comodo tutte per iniziare il 2019, un anno che inizierò sbriciolata come l’impasto del crumble e serena del fatto che a volte va bene anche sembrare una teglia di patate al forno bruciacchiate invece che un invitante dolce britannico, sapendo che comunque quello che hai da offrire è 100% autentico e buono.
Come il crumble!
Buon anno a tutti quelli che continuano a leggere il blog e la newsletter e che mi scrivono per raccontarmi di loro. Mi emozionate tantissimo e vi strizzo tutti in un abbraccio!
Ingredienti
- 3 pere mature
- 4 cucchiai di farina di grano saraceno
- 5 cucchiai di farina integrale di grano
- 1 cucchiaio di fecole di patate
- 70 gr di cacao amaro in polvere (fair trade!)
- 70 gr di noci sgusciate
- 1 cucchiaino di cannella
- 2 cucchiai di burro di cocco
- 6+2 cucchiai di sciroppo di acero
- ½ bicchiere di latte vegetale
- Olio evo q.b.
- 1 pizzico di sale
Preparazione
In una ciotola con dai bordi alti mischia tutti gli ingredienti secchi: farina di grano saraceno, farina integrale di grano, fecola di patate, cacao e un pizzico di sale.
Aggiungi i gherigli di noci spezzettati.
Aggiungi il burro di cocco, i 6 cucchiai di sciroppo d’acero e il latte vegetale.
Mescola grossolanamente con una forchetta e lavora velocemente l’impasto con le mani, aggiungendo l’olio a filo, fino a quando il composto non forma delle grosse “briciole” a quelle che ottieni quando prepari la pasta frolla.
La consistenza deve essere omogenea ma non compatta, in modo che le “crumble” andranno a creare un composto croccante sopra la frutta cotta.
Lascia riposare l’impasto qualche minuto e in una padella antiaderente cuoci le pere sbucciate e tagliate a pezzettini, insieme alla cannella e a 2 cucchiai di sciroppo d’acero.
Gira le pere durante la cottura e quando si saranno ammorbidite trasferiscile in una teglia. Stendile sul fondo e coprile con l’impasto, aiutandoti con una forchetta.
L’impasto non deve essere uniforme ma rimanere “sbricioloso”.
Servi il crumble caldo e per esagerare, aggiungi una pallina di gelato cremoso (magari di soya?).
https://www.cucinaconsapevole.it/crumble-di-pere-e-cioccolato/