fbpx

Gazpacho di Zucchine

Il mio Gazpacho di Zucchine è un inno alle avventure estive, quelle che ho vissuto invece di perdere tempo a cucinare.
Questa ricetta per il Gazpacho di Zucchine è la sintesi perfetta dell’estate: poco sforzo, frescura e scoperte inaspettate. Ha un ingrediente particolare che ti consiglio di sperimentare senza pensarci troppo, per goderti la sorpresa del risultato finale.
Ti lascio con la curiosità di scoprire qual’è.

Prima di spiattellarti dosi e preparazione voglio perdere qualche riga per raccontarti cosa cambierà in questo blog nei prossimi mesi.
Mi sono un po’ stufata di parlare solo di cucina.
Negli ultimi post ero andata dritta al sodo, ma cominciavo a divertirmi meno a scrivere.
Ho deciso di tornare ad introdurre concetti extra culinari nelle mie ricette per parlare di altre cose che mi appassionano oltre al cibo buono cucinato col cronometro.

Per esempio la motivazione, l’ispirazione, la creatività.

Come si trovano queste cose nella routine di tutti i giorni, quella in cui l’abbondanza di tempo è riuscire a lavarsi i denti dopo pranzo?
Ho un po’ di idee su come ci si può riuscire che mi piacerebbe condividere con te.
Ovviamente insieme al Gazpacho di Zucchine e a tutte le ricette che mi invento per mangiare sano anche con i minuti contati.
Spero ti piacerà.

Iniziamo a parlare di ispirazione.

Non ho idee. Aiutami. Cosa cucino stasera?
Questa è una delle mie domande preferite, a cui di solito rispondo inventando preparazioni a caso, sulla base della descrizione del contenuto del frigo che l’interlocutore dall’altra parte del telefono mi sta dando.

Come si fa a trovare ispirazione, in cucina ma anche fuori?

É una domanda da un milione di dollari.
Io ho risposto così: una banca dati mentale.

Non ho tempo di stare a sperimentare per ore, né in cucina né in altri ambiti dove forse la prassi normale per trovare ispirazione è questa.
Allora mi sono costruita uno spazio dove metto tutte quelle cose che mi colpiscono e che quando mi servono idee vado a ripescare.

Per la cucina ho un pezzetto di memoria dove raccolgo ricordi di cose buone che ho mangiato e che mi hanno colpito. Texture, colori, abbinamenti: la cioccolata con il fior di sale, la consistenza di una zuppa tiepida di barbabietole, una torta che sembrava una crostata con la zucca al posto della marmellata.

Micro momenti in cui il mio cervello si è spento e si è goduto l’esperienza.

Quando mi serve torno li, cerco un ingrediente da cui posso partire per ricreare la sensazione che quel piatto mi aveva dato e inizio.
La cosa che mi aiuta è non giudicare: non deve essere una copia perfetta, basta che sia divertente da preparare e da mangiare.

La ricetta di questo Gazpacho di Zucchine arriva da un piatto improvvisato quando avevo 20 anni e vivevo a Barcellona in un appartamento che dentro aveva pochi mobili e tantissime amiche.
Il callejeo, girare per le ramblas, ci dava poco tempo per fare la spesa e gli ingredienti che avevamo a disposizione erano spesso casuali residui di feste.

Un sabato mattina di luglio inoltrato, in pigiama, abbiamo provato questa abbinata vincente di zucchine crude, panna e, tieniti forte, anguria, che in spagnolo si dice sandia. Non è il nome più bello del mondo per chiamare un cocomero?

Ecco da quel pezzetto di memoria una reinterpretazione della me di oggi, che cucinando questo gazpacho, si sganascia dal ridere pensando alla me di allora che mangia sul divano a colazione un mix tanto improbabile quanto gustoso.

Ti lascio alla ricetta. Fammi sapere se ti è piaciuta!

Gazpacho di Zucchine

Ingredienti

  • 4 zucchini bianchi
  • 2 pomodori piccoli
  • 1 panino morbido da 100 gr circa
  • ½ bicchiere di latte vegetale non zuccherato
  • 1 pezzo di anguria priva di semi da 100 gr circa
  • 10 gherigli di noci
  • Qualche foglia di menta
  • Olio, sale e pepe q.b.
  • 1 + ½ bicchiere d’acqua

Preparazione

Per preparare questo gazpacho puoi usare un miscelatore ad immersione oppure un frullatore.

L’importante è che il risultato sia omogeneo.

Taglia le zucchine a pezzi e mettile insieme ai pomodori sbucciati e privati dei semi e all’anguria

nel contenitore che userai per la preparazione o nel boccale del frullatore.

Aggiungi il panino sbriciolato e ben strizzato che avrai precedentemente ammollato in acqua.

Aggiungi il latte vegetale, le noci e le foglie di menta.

Aggiungi un filo d’olio, il sale e il pepe.

Frulla il composto e aggiungi acqua fino ad ottenere la consistenza che preferisci.

Frulla ancora fino ad ottenere una texture omogenea e delicata.

Servi ben freddo.

https://www.cucinaconsapevole.it/gazpacho-di-zucchine/

 

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca