Grano Saraceno
Mi piace il grano saraceno per la forma a piramide rotondina.
Se lo cuoci bene ha una consistenza croccante, che da soddisfazione anche se lo mangi da solo con un filo d’olio.
E’ senza glutine, e ha un sacco di proteine di quelle disponibili subito per l’assimilazione (sto studiando, si vede?).
E’ pure antiossidante, contiene rutina, un tonificante per i capillari, e mentre scrivo penso che ne dovrei mangiare di più.
Un consiglio per la cottura. Non guardate i tempi di cottura indicati. Spegnete 5 minuti prima di quello che c’è scritto sulla confezione e lasciatelo 3 minuti a bagno nell’acqua calda prima di scolarlo.
No pappone, assicurato.
La farina di grano saraceno è buonissima, la uso per la pasta delle torte salate.
E’ senza glutine quindi non lega; va mischiata con altre farine, o con i preparati apposta per la panificazione sei sei gluten free.
Proprietà Grano Saraceno
Proprietà Grano Saraceno
Grassi | g | 3.4 |
Carboidrati | g | 71.5 |
Proteine | g | 13.25 |
Fibre | g | 10 |
Calcio | mg | 18 |
Sodio | mg | 1 |
Fosforo | mg | 347 |
Potassio | mg | 460 |
Ferro | mg | 2.2 |
Magnesio | mg | 231 |
Zinco | mg | 2.4 |
Rame | mg | 1.1 |
Manganese | mg | 1.3 |
Selenio | mcg | 8.3 |
Tiamina (Vit. B1) | mg | 0.101 |
Riboflavina (Vit. B2) | mg | 0.425 |
Niacina (Vit. B3) | mg | 7.02 |
Acido Pantotenico (Vit. B5) | mg | 1.233 |
Piridossina (Vit. B6) | mg | 0.21 |
Acido folico (Vit. B9 o M o Folacina) | mcg | 0 |