fbpx

Crepes senza glutine con zucchine

Nel 2011 ho cominciato a lavorare nel web. Dire “lavoro nel web” è come dire per un medico “lavoro nella medicina”.

E’ talmente generico che è imbarazzante, infatti proprio adesso mentre lo scrivo un web specialist verticalizzato muore.

All’università ho studiato design e comunicazione e dopo la laurea non me la sono sentita di inchiodarmi dietro ad una scrivania. Così sono scappata in Spagna.

Tralascio i dettagli sugli anni in cui ho lavorato come scenografa e su quello che poi è successo per ritrovarmi ironicamente quattro anni dopo seduta davanti ad un computer in una grossa agenzia pubblicitaria.

Il passaggio è stato sconvolgente, ma non così traumatico come pensavo.

Era divertente. C’erano un sacco di cose nuove da imparare. Le pagine aziendali di facebook erano una novità, e poi io lavoravo nel reparto editoria, dentro la redazione di una rivista di cucina.

Quell’anno è nata Cucina Consapevole nella sua prima versione ed è cominciato il mio acquisto compulsivo di libri di ricette.

Nonostante abbia cambiato lavoro, casa, città, e ancora lavoro un paio di volte, il chiodo fisso del cibo è rimasto, così come il l’irrefrenabile desiderio dell’ennesimo libro di cucina. Uno degli ultimi che ho comprato è quello sui viaggi di Green Kitchen Stories.

Loro sono bravi, bellissimi, nordici ma internazionali: hanno 3 figli e nonostante questo non hanno le occhiaie, fanno foto distrattamente perfette, ricche di dettagli e mai stucchevoli.

Queste crepes le ho preparate prendendo spunto da una loro ricetta di pancakes salati con una base di farina di ceci.

La mia ricetta è semplice.

Fai l’impasto, fai la crepes, e poi le riempi con quello che vuoi. Qui c’è tutta la ricetta.

Crepes senza glutine con zucchine

Ingredienti

  • Per l'impasto - dosi per 12 crepes
  • 3 bicchieri di farina di ceci
  • 1+1/2 bicchiere di latte di soya non zuccherato
  • 1 cucchiaio di fecola di patate
  • 2 cucchiai di olio d'oliva extra vergine
  • un pizzico di bicarbonato
  • sale q.b.

Preparazione

Sbatti il composto con la frusta e regolati per la consistenza: non troppo liquida e niente grumi.

Scalda una padella e ungila con dell'olio, togliendo l'eccesso con un pezzetto di carta assorbente che riutilizzerai per riungere :).

Versa poco alla volta  un mestolo di composto nella padella ben calda e ruota in modo che aderisca a tutta la superficie.

Fai cuocere un paio di minuti fino a che la crepe non si stacca dal fondo della padella. Con la punta di una forchetta girala e falla cuocere sull'altro lato.

Riparti da capo e prepara un'altra crepes.

https://www.cucinaconsapevole.it/ricette-vegan-senza-glutine-crepes-di-zucchini/

Occhio: non c’è glutine, l’impasto non lega con se ci fosse la farina. Se la crepes è troppo cotta potrebbe rompersi quando la farcisci. Prova a diminuire i tempi di cottura e ad arrotolarla quando è ancora calda.

Le crepes fanno colpo e vanno benissimo per riciclare avanzi. Queste dentro avevano un avanzo di zucchini della sera prima frullati con noci, un cucchiaino di tahin e timo.

Le rifarò presto!

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca