Come usare la Thaina

La Thaina o crema di sesamo è un ingrediente della cucina mediorientale che anche qua da noi spopola.

La thaina o crema di sesamo è una pasta ottenuta con semi di sesamo tostati e tritati e aggiunta di olio di semi. Una bomba di gusto e calorie. Ha un sapore morbido di sesamo tostato, e si può usare per cucinare in tantissime occasioni.

Da quando l’ho provata ad una cena in cui mi sono imbucata quasi (argh!) dieci anni fa, è stato amore al primo assaggio.

La thaina è un ingrediente fondamentale se hai poco tempo e ti devi inventare cose da mangiare all’ultimo minuto.

Da me ne puoi trovare sempre una scorta e se manca vado in paranoia. Questo nonostante sia caloricissima (scordati di dimagrire mangiandola) è anche piuttosto cara.
Si può anche preparare in casa, ma al momento non sono sicura del risultato. Appena sperimento poi ti aggiorno.

Nel frattempo puoi comprare la thaina nei negozi etnici (in versione cheap con olio di dubbia provenienza) oppure nei supermercati bio ( se integrale è più gustosa).

Il mio consiglio è compra le confezioni più grandi. Un barattolo da 300 gr costa sui 6 euro ma ti assicuro che li vale tutti. Il costo funziona anche da deterrente per aiutarti a non finire il barattolo in 4 giorni, insieme ad un’occhiata alla tabella nutrizionale (100 grammi contengono quasi 600 kcal).
Dopo anni che la consumo regolarmente posso dirti che tutti questi sistemi non servono a trattenermi. Una delle scuse migliori che uso per mangiarla è che contiene un sacco di calcio, fosforo e potassio, proprio come il sesamo.

Ora ti spiego come usare la thaina per cucinare e contribuire così anche tu a far innalzarne il consumo procapite in Italia.

Thaina o crema di sesamo: come la uso?

thaina crema di sesamo

Usare la thaina per condire verdure e insalate

Se vuoi rendere interessante anche il più triste dei broccoli o la meno sexy delle insalate, la thaina è quello che ti serve.

Puoi usarla stemperandola con acqua e altri ingredienti, come condimento per verdure bollite o crude.

Io ho due abbinamenti preferiti: con le carote, insalate, barbabietole e verdure crude in generale, abbino la thaina al succo di limoneSulle verdure cotte, e sui broccoli in particolare, aggiungo thaina + miso, e si compie il miracolo.
In entrambi i casi verdura non emozionante diventa cibo prelibato, con suono mellifluo di violini in sottofondo.

Parentesi non richiesta sul miso. Il miso è un ingrediente giapponese ottenuto dalla fermentazione dei cereali, che pare abbia il famoso sapore umami, cioè il super sapore codificato nel paese del Sol Levante che mette insieme salato, dolce, amaro, acido. Non ho capito come mai lo hanno ingredienti a caso sparsi, tipo il parmigiano, i funghi shitake secchi, le acciughe e anche il miso. Non porti troppe domande. Anche il miso è un ingrediente salva cena. Comincia a comprarlo e poi a breve ti spiegherò in un post dedicato come usarlo.

Torniamo a come usare la thaina per condire le verdure.

Per un contorno abbondante di verdure per due persone o una grossa insalata usa 2 cucchiai da minestra di salsa di sesamo.

Per stemperare la crema di sesamo devi seguire lo stesso principio con cui monti la maionese, ma invece dell’olio aggiungi acqua.
Ecco come fare.
Versa in una ciotolina con i bordi alti la thaina e comincia aggiungendo l’acqua a filo, sbattendo il composto  con una forchetta. Vedrai che la thaina comincerà a diventare più chiara e aumenterà di volume.

A questo punto puoi aggiungere altri ingredienti in base al tuo gusto. Continua a mescolare e aggiungi acqua a filo in base alla consistenza che vuoi ottenere.

Usare la thaina come salsa per aperitivi

La thaina è l’ingrediente principale di salse dipping mediorientali (salse dipping = modo figo per dire salse dove pucci il pane o simili), come l’hummus o il babaganoush.

Puoi usarla da sola in un tripudio calorico, per mettere in tavola un aperitivo improvvisato. Sempre seguendo il principio della maionese usa una ciotola con i bordi alti, stempera 6 cucchiai abbondanti di crema di sesamo con l’acqua. Aggiungi sale e un pezzetto di aglio sminuzzato molto finemente. Aggiungi sale e succo di limone e servi con delle carote o verdure crude. Se ami le spezie puoi aggiungere paprika o un pizzico di curry.

Usare la thaina per preparare dolci veloci

Per una merenda last minute o per una colazione lampo, aggiungi alla crema di sesamo del miele o malto di riso e spalmalo su una fetta di pane.

Se vuoi preparare un dolce veloce da servire a fine cena, o solo perché ti meriti di mangiare qualcosa di buonissimo, prova la ricetta delle Mele al forno con Thaina, una ricetta che mi ha insegnato un sacco di anni fa la mia amica Sibilla.