fbpx

Verdura e frutta di stagione a Gennaio e Febbraio

Ho fatto un giro nell’orto il primo giorno del 2017, prima di partecipare all’ultima abbuffata delle feste.
Perchè posso permettermi il lusso di zampettare con un cappotto rosso in un orto il primo di gennaio?
Storia corta:
Carlo ha un orto.
Storia lunga:
la famiglia di Carlo ha sempre coltivato un appezzamento di terreno, sulle prime alture di Arenzano, un paesino sul mare vicino a Genova.
Quando era piccolo c’era lo zio Beppe a prendersi cura di quel pezzo di collina.
Lo zio Beppe era bello e parlava poco. Lavorava tutto il giorno nel suo orto e ha passato la sua passione alla mamma di Carlo.

Questo è lo zio Beppe in bicicletta.cucina consapevole foto d'epocaOra è Chiara che insieme a Carlo coltiva questa terra, che negli anni ‘90 è stata circondata da tante case.
Di terra ne è rimasta poca ma produce molto e io sono stata autorizzata a raccogliere quello che ci cresce.

Praticamente una miracolata. 

Ho la possibilità così di avere verdura e frutta buonissima, bucherellata e sempre la stessa per mesi.
La varietà di frutta e verdura a cui siamo abituati non è la regola, ve lo posso assicurare dopo aver mangiato milioni di zucchini l’estate scorsa.

Quindi, quali sono le verdure di stagione a Gennaio – Febbraio?verdure di stagione inverno cucina consapevole

In primis: cavoli. Di tutti i tipi.

Al momento qua da noi vanno per la maggiore (soprattutto tra le lumache) cavolo nero, cavolfiori, broccolate e cavolini di bruxelles.
Le lumache la sanno lunga. Mangiano volentieri le crucifere (la famiglia di cui fanno parte cavoli & co.), perché fanno super bene. Sono dei potenti antiossidanti, consigliati per prevenire tutte le malattie degenerative, e gli stati infiammatori.

Qui una foto di me che raccolgo con eleganza il cavolo nero.stagionalit cavoli cucina consapevole
Altre verdure che crescono in questo periodo facilmente, senza bisogno di serre o di cure particolari, sono le bietole e i carciofi.

Poi i miei preferiti, i finocchi, che aiutano la digestione e riempiono velocemente la pancia per via dell’alto contenuto di fibre. Pare che per via dell’anetolo che gli dà quel suo sapore aromatico, stimolino l’appetito.
Io personalmente scofano finocchi e poi mi sazio. Mi hanno sempre aiutato oltre che a fare merende ipocaloriche, anche a gestire la fame nervosa.
La consistenza croccante e le fibre mi placavano e riuscivo a non abbuffarmi (se avete avuto problemi di fame compulsiva, sapere a cosa mi riferisco!).
Queste nella foto sono le dimensioni di un vero finocchio.stagionalità finocchi cucina consapevole

I frutti che crescono in questo periodo sono gli agrumi.
Arance, mandarini, pompelmi e limoni.stagionalità arance cucina consapevoleFacendo le foto abbiamo trovato un nido abbandonato tra i rami di un albero di limoni. Siamo curiosi di vedere se verrà utilizzato di nuovo la prossima primavera.
Stay tuned.nido cucina consapevole
In Sicilia sono maledettamente fortunati per molti motivi geografico – gastronomici, ma anche per gli avocado che crescono li in questa stagione.
A loro tutta la mia invidia, soprattutto perché trovare avocado siciliani sopra Roma è praticamente impossibile, sempre che tu non abiti a Torino, dove li ho visti sui banchi del mercato di Porta Palazzo.
Cose che sono cresciute nei mesi scorsi e che si conservano senza problemi, anche fuori dai frigo dei supermercati sono zucche, mele, patate, cipolle e aglio.
Al momento ci è venuto in mente questo.
Nel caso le verdure di stagione che ci siamo dimenticati scatenino un flame battagliero, lasciate pure un commento qui sotto oppure passate su fb o instagram.

Mari e Carlo

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca